featured image

A scuola sicuri, ci pensano i presidi: ecco come

Dopo la firma del Protocollo tra ministro dell'istruzione e sindacati i dirigenti scolastici hanno avuto la certezza che il "politichese" e il "sindacalese" delle linee guida nazionali non porta da nessuna parte. Quindi i presidi casertani stanno facendo da soli. Le scuole superiori, quelle più numerose, non hanno aule abbastanza grandi per il distanziamento di 25 ragazzi (è il numero medio di ogni classe). Quindi la classe verrà divisa in due gruppi di 13 studenti che si alterneranno in classe e a casa. Il docente farà lezione in aula al primo gruppo di 13 e il secondo seguirà da casa sulla piattaforma on line. Il giorno dopo i due gruppi saranno invertiti. Una soluzione del genere (la metà degli studenti frequenterà ogni giorno l"istituto) poteva essere adottata anche dal ministero. O era troppo logica ed economica? Tale sistema consentirà anche di calibrare le presenze in aula a seconda dell'andamento dell'epidemia. Tutto in 16 righi di Protocollo non 16 pagine inattuabili che potete vedere nel link qui sotto. http://www.claudiocoluzzi.it/news/sindacati-e-ministro-firmano-il-protocollo-per-la-riapertura-della-scuola-se-il-virus-si-spaventa-siamo-a-posto.html