featured image

Non rispondete a nessun messaggio che vi prosciugano il conto, anzi no

"Ha aperto un Sms arrivatogli sullo smartphone e nel giro di poche ore si è visto prosciugare dal conto corrente 55mila euro. È accaduto a #Sassari, la vittima ha denunciato il furto alla polizia che è riuscita a rintracciare gli autori della frode telematica: 2 hacker napoletani."
Questo il testo "asciugato" pubblicato da molti siti, anche di giornali importanti, l'altro giorno. Voi cosa capite? Io che basta rispondere ad un sms e i truffatori, come per magia, entrano nel mio conto corrente (cascano male però) e prendono tutto quello che c'è. Vediamo invece la notizia per intero: "Il querelante sosteneva che il denaro sarebbe sparito dopo aver risposto ad un sms in cui gli venivano chiesti dati sensibili come credenziali d’accesso al suo conto corrente." Quindi non ha solo risposto all'Sms ma, in verità molto ingenuamente, si è messo a fornire i dati del suo conto corrente, i riferimenti bancari, credendo che fosse la sua banca a chiederglielo. Quindi c'è una bella differenza. E' come dire che se si mangiano le cozze a Napoli, si prende il colera, in verità si prende se le cozze sono infette, in qualsiasi parte del mondo.  Ma una notizia più sensazionale che spaventa tutti quelli che ricevono messaggi o sms fa più click di una notizia che informa su come sono andate le cose. E la fretta di chi la prende dalle agenzie senza verificarla è sempre cattiva consigliera.